1)Il frigorifero va sempre ma non raffredda.
Il frigorifero va sempre quando è parzialmente scarico di gas refrigerante, uno dei sintomi più evidenti è la formazione di ghiaccio nella parte superiore della parete frigo, mentre il resto della parete traspirante rimane calda o rende poco.
Mi riferisco ai frigoriferi più recenti con un unico motore, statici.
Il frigorifero va sempre perché non ha la quantità giusta di gas, quindi non raggiunge mai la temperatura, di conseguenza ti ritroverai il freezer che funziona e il frigo che non riesce a brinare tutta la parete e non raffredda correttamente.
Nella maggior parte dei casi, non esiste rimedio a questo guasto, in quanto avendo un circuito per il 90% schiumato all’interno del corpo (struttura), non è possibile individuare e saldare la perdita.
Oltre all’usura, una delle cause di questo difetto è lo spegnimento frequente o per lunghi periodi del frigorifero, perciò ti consiglio di spegnerlo solo quando è indispensabile.
In alcuni casi la perdita è nelle saldature del compressore o del filtro, troverai delle tracce di olio.
Prima di fare qualsiasi cosa leggi “Lavora in sicurezza”, stacca la spina e fai attenzione a non scottarti, il compressore e molti dei tubi sono roventi.
Se trovi la perdita è possibile saldare e ricaricare di gas il frigorifero, però sarai costretto a chiamare un tecnico, in quanto l’operazione necessita di attrezzature troppo costose oltre che di capacità tecniche.
Il costo di una ricarica si aggira attorno ai 100 euro, dipende dal tempo impiegato e dai grammi di gas utilizzati.
2)Il frigorifero va sempre e fa troppo freddo.
Se il frigorifero va sempre (il compressore non stacca mai) e la parete traspirante, invece di fare uno strato ( velo ) sottile di ghiaccio, fa un crostone spesso lungo tutta la parete, fin sopra i cassetti della verdura; significa che il termostato non stacca mai l’alimentazione al compressore.
Potrai procedere alla sostituzione del termostato difettoso dopo aver preso nota del modello e contattato il centro assistenza.
Una volta che ti sei procurato il pezzo di ricambio, stacca la corrente e smonta la scatola termostato, puoi trovarli in vendita anche online.
Troverai tre fili elettrici collegati ai contatti del termostato, uno proviene dal compressore, poi c’è una fase e il filo della lampadina. Annotati le posizioni in cui sono inseriti quindi scollegali.
La sonda del termostato può essere a scomparsa o fissata alla parete del frigo, se dovesse essere a scomparsa, quando andrai ad inserire la sonda del termostato nuovo, potrai aiutarti con del grasso per farla scivolare meglio dentro al foro.
Esistono molti modelli differenti di frigorifero, quelli di ultima generazione hanno la scheda elettronica invece del termostato meccanico, se hai un frigo con scheda elettronica, quello scritto sopra non fa per te.
3)Frigorifero va sempre – Cella freezer (frigo da tavolo).
Il frigorifero va sempre se la sonda termostato, collegata di solito tramite una staffetta di metallo, si sgancia dalla cella freezer.
Spesso durante la pulizia dell’elettrodomestico può capitare di staccare inavvertitamente la sonda, che non essendo più a contatto della cella freezer, non sente il freddo e così il frigorifero va sempre, senza mai staccare.
Aggancia la sonda e avrai risolto.
Bene, spero di essere stato chiaro, purtroppo esistono varie marche e vari modelli e quello che vale per un tipo di frigo non vale per un altro, ad esempio i frigoriferi no frost.
20 risposte su “Il frigorifero va sempre”
Secondo me è scarico di gas, forse non conviene nemmeno la riparazione.
L’air bloster non c’entra?
Non credo, farebbe freddo ugualmente ma il freddo non sarebbe uniforme per tutto il vano se non funzionasse e faresti addirittura fatica ad accorgertene
Ciao, anche io ho un problema simile (il frigo raffredda molto e forma un crostone di ghiaccio in pochissimo tempo) , ma nel mio caso il compressore continua a far rumore anche se metto la manopola del termostato su 0, l’unico modo per farlo smettere è staccare la spina. Secondo te è sempre un problema del termostato o potrebbe non staccare per altri motivi?
Secondo me è scarico di gas
Grazie per la risposta, ma se fosse scarico non dovrebbe far fatica a raffreddare? perchè adesso fa freddissimo anche se lo tengo al minimo.Aggiungo che qualche mese fa, dopo esser stato fermo per un pò, ha avuto un problema elettrico, cioè quando inserivo la spina faceva saltare la corrente, poi il problema è stato sistemato e il frigo ha funzionato bene finchè non si è presentato il problema che ho descritto…che ne dici?
A volte quando scarico sta acceso per più tempo e fa più freddo. Se non vedo di persona il frigo non posso esserne sicuro.
ciao sono ALEX in casa ho un frigorifero della WHIRPOOL art 450 A ad incasso,che ha circa 10 anni …e’ da qualche giorno che non raffredda la parte del frigo ,invece il frezeer va bene .Ho provato a spostare il termostato da 3 a 5 ,cercando di abbassare la temperatura ma e’ stato tutto invano…che puo’ essere? manca il gas??? o cos?? CHE FACCIO?? chiamo il tecnico della WIRPOOL?
p.s a volte quando sposto la rotellina del termostato fa un ronzio come se il motore stesse ripartendo ma dopo un po’ circa 10 minuti si ferma? grazie per la risposta in anticipo
Ciao Alex, secondo me dipende dal termostato difettoso…
salve sono sempre Alex a me sembrerebbe piu il gas perche’ ogni tanto sento che si attacca il motore.Comunque vorrei cercarlo di farlo aggiustare perche’ secondo me dopo questi incentivi sugli elettrodomestici (ecobonus..)e tutte queste offerte ,hanno cambiato politica e stanno fabbricando frigoriferi sempre piu’ delicati e che li hanno progettati con materiali piu’ scadenti per far si che durino di meno…al contrario di quelli di una volta che duravano anche 25 anni..
Se fosse il gas il motore resterebbe sempre attaccato
ok grazie chiamero’ un tecnico e le faro’ sapere…
In bocca al lupo!
Ciao, ho un frigo no frost della Liebherr, modello CNESF4003, comprato circa 5 anni fa. Da circa un mese, ho l’impressione che il motore si attivi molto più spesso che in passato e ho cercato di monitorarne il funzionamento, utilizzando un termometro ambientale. Ho notato quanto segue (con temperatura impostata a +5° per il frigo e a -18° per il freezer, temperatura ambiente di circa 20°):
1) se sono accesi entrambi i vani, frigo e freezer, il compressore entra in funzione, più o meno, ogni 10-15 minuti e rimane attivo per circa 30 minuti;
2) se sta acceso solo il freezer, il motore entra in funzione, più o meno, ogni 10-15 minuti e rimane attivo per circa 15 minuti
3) in entrambi i casi, il vano freezer misura sempre una temperatura molto più bassa di quella impostata, arrivando anche a -22°/-23°
4) nel primo caso, il vano frigo misura una temperatura tra +5° e +7°
Pensi sia normale un funzionamento simile o c’è qualcosa che non va? In particolare, perché il freezer fredda più di quanto impostato?
Grazie.
Saluti
Domenico
Salve Domenico, secondo me ti basta spegnerlo per 24 ore lasciando gli sportelli aperti. Forse si è formato del ghiaccio in eccesso, capisci meglio quello che voglio dire leggendo http://riparodasolo.altervista.org/frigo-no-frost-non-raffredda/
Grazie, proverò questo fine settimana.
Complimenti per l’utile blog e auguri di buone feste.
Ciao, ho un frigo Bosch “kaktl 1400” (9 anni) che va in continuazione (non stacca mai).
La parete interna di fronte si ghiaccia, e il ghiaccio e´ solo li`(non a dx. ne a sx. e nemmeno sopra.
Il buchino di scarico e´ libero.
Che cosa mi consigli ??
Nel frattempo lo stacco di notte per risparmiare…
Saluti da Monaco e grazie in anticipo.
Claudio
Potrebbe essere scarico di gas…
Grazie per la risposta veloce.
Quindi ? E´ da buttare ??
Volevo fare un tentativo cambiando il termostato …ma forse non ha senso … (sempre che sia possibile)
Grazie ancora
Claudio
Se fosse il termostato il compressore non andrebbe, io cambierei frigo